Why Did Catherine Of Aragon Take Off Her Shoes, Jennifer Lopez Daughter Hair, Articles P

di Maurizio Fiasco (Avvenire, sabato 18 agosto 2018) Il balletto delle responsabilit inizia sempre dopo, col senno di poi. Dopo tanti anni, mentre guardiamo con preoccupazione agli sviluppi e alle prospettive delle crisi che si susseguono in questi tempi, ci domandiamo quanto le aspettative di Paolo VI siano state soddisfatte dal modello di sviluppo che stato adottato negli ultimi decenni. Apostoli Pietro e Paolo, dell'anno 2009, quinto del mio Pontificato. Le forze tecniche in campo, le interrelazioni planetarie, gli effetti deleteri sull'economia reale di un'attivit finanziaria mal utilizzata e per lo pi speculativa, gli imponenti flussi migratori, spesso solo provocati e non poi adeguatamente gestiti, lo sfruttamento sregolato delle risorse della terra, ci inducono oggi a riflettere sulle misure necessarie per dare soluzione a problemi non solo nuovi rispetto a quelli affrontati dal Papa Paolo VI, ma anche, e soprattutto, di impatto decisivo per il bene presente e futuro dell'umanit. Di fronte alla vastit del lavoro da compiere, siamo sostenuti dalla fede nella presenza di Dio accanto a coloro che si uniscono nel suo nome e lavorano per la giustizia. Purtroppo, si riposta un'eccessiva fiducia in tali istituzioni, quasi che esse potessero conseguire l'obiettivo desiderato in maniera automatica. Artefici del loro proprio sviluppo, i popoli ne sono i primi responsabili. Pacem in terris: l.c., 274. Di qui, l'urgenza di una formazione alla responsabilit etica nell'uso della tecnica. 18. Fino ad allora, una simile commemorazione era stata riservata solo alla Rerum novarum. [36] Cfr Lett. Per questo motivo, se vero, da un lato, che lo sviluppo ha bisogno delle religioni e delle culture dei diversi popoli, resta pure vero, dall'altro, che necessario un adeguato discernimento. Essa consente alla fede, alla teologia, alla metafisica e alle scienze di trovare il loro posto entro una collaborazione a servizio dell'uomo. enc. [72] Giovanni Paolo II, Lett. [102] Cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione sulla libert cristiana e la liberazione Libertatis conscientia (22 marzo 1987) 74: AAS 79 (1987), 587. Chi siamo Caritas Italiana l'organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana che ha il compito di promuovere la testimonianza della carit, cio l'amore concreto per il prossimo. Non va tuttavia trascurato il fatto che l'accresciuta mercificazione degli scambi culturali favorisce oggi un duplice pericolo. Dio il garante del vero sviluppo dell'uomo, in quanto, avendolo creato a sua immagine, ne fonda altres la trascendente dignit e ne alimenta il costitutivo anelito ad essere di pi. II, Cost. [114] Paolo VI, Lett. Pietro non pu tacere la sua gioia ed esclama . enc. All'elenco dei campi in cui si manifestano gli effetti perniciosi del peccato, si aggiunto ormai da molto tempo anche quello dell'economia. SVILUPPO DEI POPOLI, DIRITTI E DOVERI, AMBIENTE. Il dialogo fecondo tra fede e ragione non pu che rendere pi efficace l'opera della carit nel sociale e costituisce la cornice pi appropriata per incentivare la collaborazione fraterna tra credenti e non credenti nella condivisa prospettiva di lavorare per la giustizia e la pace dell'umanit. Dare da mangiare agli affamati (cfr Mt 25, 35.37.42) un imperativo etico per la Chiesa universale, che risponde agli insegnamenti di solidariet e di condivisione del suo Fondatore, il Signore Ges. Opportunamente Paolo VI nella Populorum progressio sottolineava il fatto che lo stesso sistema economico avrebbe tratto vantaggio da pratiche generalizzate di giustizia, in quanto i primi a trarre beneficio dallo sviluppo dei Paesi poveri sarebbero stati quelli ricchi [90]. enc. Questo dato dovrebbe spingere a liberarsi dalle ideologie, che semplificano in modo spesso artificioso la realt, e indurre a esaminare con obiettivit lo spessore umano dei problemi. Anche lo sviluppo dell'uomo e dei popoli si colloca a una simile altezza, se consideriamo la dimensione spirituale che deve connotare necessariamente tale sviluppo perch possa essere autentico. enc. Solo con la carit, illuminata dalla luce della ragione e della fede, possibile conseguire obiettivi di sviluppo dotati di una valenza pi umana e umanizzante. Non necessario che lo Stato abbia dappertutto le medesime caratteristiche: il sostegno ai sistemi costituzionali deboli affinch si rafforzino pu benissimo accompagnarsi con lo sviluppo di altri soggetti politici, di natura culturale, sociale, territoriale o religiosa, accanto allo Stato. Populorum progressio, 65: l.c., 289. On the ground around the world. La globalizzazione ha certo bisogno di autorit, in quanto pone il problema di un bene comune globale da perseguire; tale autorit, per, dovr essere organizzata in modo sussidiario e poliarchico [138], sia per non ledere la libert sia per risultare concretamente efficace. Accanto ai macroprogetti servono i microprogetti e, soprattutto, serve la mobilitazione fattiva di tutti i soggetti della societ civile, tanto delle persone giuridiche quanto delle persone fisiche. E infatti carit , per noi, fare la carit, pi che essere carit. Il passaggio sintattico dalla funzione di soggetto alla funzione di oggetto ha comportato almeno due conseguenze significative. Anch'io desidero ricordare qui l'importanza del Concilio Vaticano II per l'Enciclica di Paolo VI e per tutto il successivo Magistero sociale dei Sommi Pontefici. La verit va cercata, trovata ed espressa nell' economia della carit, ma la carit a sua volta va compresa, avvalorata e praticata nella luce della verit. La stessa Enciclica segnala, nei primi paragrafi, il suo intimo rapporto con il Concilio [14]. Se i soggetti della cooperazione dei Paesi economicamente sviluppati non tengono conto, come talvolta avviene, della propria ed altrui identit culturale fatta di valori umani, non possono instaurare alcun dialogo profondo con i cittadini dei Paesi poveri. Deve proteggere soprattutto l'uomo contro la distruzione di se stesso. Essa non si identifica semplicemente con l'empatia, cio la partecipazione alla sofferenza altrui, ma deve portare ad assumere un ruolo attivo, effettuando azioni per alleviare tale sofferenza. Solo un umanesimo aperto all'Assoluto pu guidarci nella promozione e realizzazione di forme di vita sociale e civile nell'ambito delle strutture, delle istituzioni, della cultura, dell'ethos salvaguardandoci dal rischio di cadere prigionieri delle mode del momento. I poveri in molti casi sono il risultato della violazione della dignit del lavoro umano, sia perch ne vengono limitate le possibilit (disoccupazione, sotto-occupazione), sia perch vengono svalutati i diritti che da esso scaturiscono, specialmente il diritto al giusto salario, alla sicurezza della persona del lavoratore e della sua famiglia [143]. strumento e luogo imprescindibile di educazione ad essa. Bisogna correggerne le disfunzioni, anche gravi, che introducono nuove divisioni tra i popoli e dentro i popoli e fare in modo che la ridistribuzione della ricchezza non avvenga con una ridistribuzione della povert o addirittura con una sua accentuazione, come una cattiva gestione della situazione attuale potrebbe farci temere. [10] Cfr Conc. Paolo VI notava che il mondo soffre per mancanza di pensiero [128]. L'accaparramento delle risorse energetiche non rinnovabili da parte di alcuni Stati, gruppi di potere e imprese costituisce, infatti, un grave impedimento per lo sviluppo dei Paesi poveri. L'economia globalizzata sembra privilegiare la prima logica, quella dello scambio contrattuale, ma direttamente o indirettamente dimostra di aver bisogno anche delle altre due, la logica politica e la logica del dono senza contropartita. [59] Cfr nn. Si di fronte a un aut aut decisivo. Tra queste persone ci sono anche fedeli cristiani, coinvolti nel grande compito di dare allo sviluppo e alla pace un senso pienamente umano. Tutto ci va realizzato coinvolgendo le comunit locali nelle scelte e nelle decisioni relative all'uso della terra coltivabile. (sigla Rem) loc. Varianti. Infatti, il vero sviluppo non consiste primariamente nel fare. Non va dimenticato che il mercato non esiste allo stato puro. In mancanza di ci, infatti, il diritto internazionale, nonostante i grandi progressi compiuti nei vari campi, rischierebbe di essere condizionato dagli equilibri di potere tra i pi forti. Tra l'altro, finirebbe anche per giustificare il finanziamento di progetti che etici non sono. 77. [159] Paolo VI, Lett. Populorum progressio, 40.85: l.c., 277. Giovanni Paolo II, vent'anni dopo, nella Sollicitudo rei socialis sottolineava, a sua volta, il fecondo rapporto di quella Enciclica con il Concilio e, in particolare, con la Costituzione pastorale Gaudium et spes [15]. Lungo la storia, spesso si ritenuto che la creazione di istituzioni fosse sufficiente a garantire all'umanit il soddisfacimento del diritto allo sviluppo. Le nuove forme di schiavit della droga e la disperazione in cui cadono tante persone trovano una spiegazione non solo sociologica e psicologica, ma essenzialmente spirituale. enc. Queste prospettive, aperte dalla Populorum progressio, rimangono fondamentali per dare respiro e orientamento al nostro impegno per lo sviluppo dei popoli. 24. 17. [121] Cfr Id., Discorso ai partecipanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (18 aprile 2008): Insegnamenti IV, 1 (2008), 618- 626. Essa ci precede e ci donata da Dio come ambiente di vita. La diffusione delle sfere di benessere a livello mondiale non va, dunque, frenata con progetti egoistici, protezionistici o dettati da interessi particolari. Oggi si parla molto di etica in campo economico, finanziario, aziendale. Attraverso la carit l'uomo realizza il comandamento dell'amore lasciato da Ges Cristo ai suoi discepoli e quindi ottiene la pazienza di sopportare i mali terreni e raggiungere la felicit eterna[3]: Allora si accost uno degli scribi che li aveva uditi discutere, e, visto come aveva loro ben risposto, gli domand: "Qual il primo di tutti i comandamenti?". relazione tecnica ecobonus esempio. Questi, infatti, richiedono che la comunit internazionale assuma come un dovere l'aiutarli a essere artefici del loro destino [109], ossia ad assumersi a loro volta dei doveri. Caritas in veritate principio intorno a cui ruota la dottrina sociale della Chiesa, un principio che prende forma operativa in criteri orientativi dell'azione morale. Deus caritas est, 3: l.c., 219. Laborem exercens, 8: l.c., 594-598. La fame non dipende tanto da scarsit materiale, quanto piuttosto da scarsit di risorse sociali, la pi importante delle quali di natura istituzionale. carit noun feminine. 16. [44] Cfr Paolo VI, Lett. In realt, l'imprenditorialit va intesa in modo articolato. La carit non esclude il sapere, anzi lo richiede, lo promuove e lo anima dall'interno. Vat. 65. Evangelium vitae (25 marzo 1995), 93: AAS 87 (1995), 507-508. Come ci si potr stupire dell'indifferenza per le situazioni umane di degrado, se l'indifferenza caratterizza perfino il nostro atteggiamento verso ci che umano e ci che non lo ? Centesimus annus, 32: l.c., 832-833. Va tuttavia ricordato che per questi Paesi la possibilit di commercializzare tali prodotti significa molto spesso garantire la loro sopravvivenza nel breve e nel lungo periodo. past. Nella verit la carit riflette la dimensione personale e nello stesso tempo pubblica della fede nel Dio biblico, che insieme Agpe e Lgos : Carit e Verit, Amore e Parola. Le societ in crescita devono rimanere fedeli a quanto di veramente umano c' nelle loro tradizioni, evitando di sovrapporvi automaticamente i meccanismi della civilt tecnologica globalizzata. Pacem in terris (11 aprile 1963): AAS 55 (1963), 268-270. Le scoperte scientifiche in questo campo e le possibilit di intervento tecnico sembrano talmente avanzate da imporre la scelta tra le due razionalit: quella della ragione aperta alla trascendenza o quella della ragione chiusa nell'immanenza. Uno degli aspetti pi evidenti dello sviluppo odierno l'importanza del tema del rispetto per la vita, che non pu in alcun modo essere disgiunto dalle questioni relative allo sviluppo dei popoli. % Lo sviluppo deve comprendere una crescita spirituale oltre che materiale, perch la persona umana un' unit di anima e corpo [156], nata dall'amore creatore di Dio e destinata a vivere eternamente. Se non si rispetta il diritto alla vita e alla morte naturale, se si rende artificiale il concepimento, la gestazione e la nascita dell'uomo, se si sacrificano embrioni umani alla ricerca, la coscienza comune finisce per perdere il concetto di ecologia umana e, con esso, quello di ecologia ambientale. Centesimus annus (1 maggio 1991), 43: AAS 83 (1991), 847. Non a caso Paolo VI insegnava che ogni lavoratore un creatore [101]. [147] Cfr Giovanni XXIII, Lett. Come ogni impegno per la giustizia, esso s'inscrive in quella testimonianza della carit divina che, operando nel tempo, prepara l'eterno. In questo modo non avremo solo reso un servizio alla carit, illuminata dalla verit, ma avremo anche contribuito ad accreditare la verit, mostrandone il potere di autenticazione e di persuasione nel concreto del vivere sociale. 23.33: l.c., 268-269. Un altro aspetto meritevole di attenzione, trattando dello sviluppo umano integrale, il fenomeno delle migrazioni. Nella tecnica si esprime e si conferma la signoria dello spirito sulla materia. Questo senso consiste in un atto che si compie al di fuori delle normali funzioni della ragione, atto irriflesso e quasi istintivo, per cui la ragione, rendendosi conto della sua condizione transeunte e fallibile, ammette al di sopra di s l'esistenza di qualcosa di eterno, assolutamente vero e certo. Orgogliosamente napoletano, da tempo emigrato consapevole, vivo da anni (e meravigliosamente) a Verona e sono il promotore dell'iniziativa DettiNapoletani. Prima caritas incipit ab. Eclettismo e appiattimento culturale convergono nella separazione della cultura dalla natura umana. Proprio perch Dio pronuncia il pi grande s all'uomo [47], l'uomo non pu fare a meno di aprirsi alla vocazione divina per realizzare il proprio sviluppo. Riconosciamo pertanto che erano fondate le preoccupazioni della Chiesa sulle capacit dell'uomo solo tecnologico di sapersi dare obiettivi realistici e di saper gestire sempre adeguatamente gli strumenti a disposizione. consistente nell'acquisto di uno o pi beni di prima necessit da lasciare in spazi dedicati all'interno . Mosso dal desiderio di rendere l'amore di Cristo pienamente visibile all'uomo contemporaneo, Paolo VI affront con fermezza importanti questioni etiche, senza cedere alle debolezze culturali del suo tempo. Amore rivelato e realizzato da Cristo (cfr Gv 13,1) e riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo (Rm 5,5). Centesimus annus, 36: l.c., 838-840. Ma quando l'unico criterio della verit l'efficienza e l'utilit, lo sviluppo viene automaticamente negato. La religione cristiana e le altre religioni possono dare il loro apporto allo sviluppo solo se Dio trova un posto anche nella sfera pubblica, con specifico riferimento alle dimensioni culturale, sociale, economica e, in particolare, politica. Per questo motivo la Populorumprogressio assegnava un compito centrale, anche se non esclusivo, ai poteri pubblici [59]. Esso ci precede nella nostra stessa anima quale segno della presenza di Dio in noi e della sua attesa nei nostri confronti. All'uomo lecito esercitare un governo responsabile sulla natura per custodirla, metterla a profitto e coltivarla anche in forme nuove e con tecnologie avanzate in modo che essa possa degnamente accogliere e nutrire la popolazione che la abita. Il 18 dicembre 2015 papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Carit presso l'Ostello don Luigi Di Liegro e la Mensa San Giovanni Paolo II in via Marsala a Roma. + Aggiungi una traduzione. La stella polare la carit, che secondo l'apostolo Giovanni qualifica la natura stessa di Dio e che san Paolo pone come la pi importante fra le virt teologali. Nella volont, prima di tutto, che spesso disattende i doveri della solidariet. [146] Cfr Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (18 aprile 2008): l.c., 618-626. Paolo VI auspicava un percorso autonomo da compiere nella libert e nella pace. 10. La disponibilit verso Dio apre alla disponibilit verso i fratelli e verso una vita intesa come compito solidale e gioioso. enc. Non solo la situazione di povert provoca ancora in molte regioni alti tassi di mortalit infantile, ma perdurano in varie parti del mondo pratiche di controllo demografico da parte dei governi, che spesso diffondono la contraccezione e giungono a imporre anche l'aborto. Come la comunit familiare non annulla in s le persone che la compongono e come la Chiesa stessa valorizza pienamente la nuova creatura (Gal 6,15; 2 Cor 5,17) che con il battesimo si inserisce nel suo Corpo vivo, cos anche l'unit della famiglia umana non annulla in s le persone, i popoli e le culture, ma li rende pi trasparenti l'uno verso l'altro, maggiormente uniti nelle loro legittime diversit. Detto a fin di bene, in forma segreta. 472-475. L'incetta delle risorse naturali, che in molti casi si trovano proprio nei Paesi poveri, genera sfruttamento e frequenti conflitti tra le Nazioni e al loro interno. La perdurante prevalenza del binomio mercato-Stato ci ha abituati a pensare esclusivamente all'imprenditore privato di tipo capitalistico da un lato e al dirigente statale dall'altro.